Fino ad oggi mi sono un po' trattenuta, sia per ragioni di spazio (fra poco o escono i libri di casa oppure esco direttamente io), sia perché La Princi non mostrava grande capacità di mantenersi buona a guardare un libro per più di 3 minuti.
Ma adesso Sua Maestà sta cominciando a dar segni di interesse - complice anche un Nonno prof di lettere con una casa stracolma di libri (da chi avrò preso

E che meraviglia quando La Princi dopo cena si dirige al suo scaffale della libreria - quello più basso of course - e "si serve da sola", scegliendo una volta La Nuvola Olga, un'altra la Pimpa, i libri sui colori, quelli sugli animali...perfino dei cimeli di trent'anni fa riesumati da mia madre!
E non vedo l'ora di avere un gigantesco libro di favole da leggerle prima di andare a dormire....e non vedo l'ora di vederla leggere da sola, assorta e rapita dalla meraviglia di una storia.
brava Princi... e brava tu che le insegni ad amare i libri sin da piccolina!! solitamente un bambino abituato a leggere molto o a sentirsi raccontare molte storie acquisisce un vocabolario che pochi hanno... vedrai tra qualche anno quanti complimenti dalle maestre!!!
RispondiEliminaSai che è vero? ha già imparato tante parole nuove!!!
RispondiEliminaL'altro giorno anche mio marito e' tornato a casa con un meraviglioso libro di favole ...di quelli tridimensionali ( credo si chiamino cosi) e io nell'euforia di farlo vedere a Carlo glielo avvicinato ...lui ne e' rimasto talmente affascinato che ha voluto portarsi a letto l'orecchio di uno dei " Tre porcellini" ...ovviamente strappandoglielo !!!! Beh insomma mi e' dispiaciuto tantissimo e cosi' lo fatto sparire....ci riprovo fra qualche mese !!!!!
RispondiEliminaottimo! è bello tramandare ai bambini la passione per la lettura!
RispondiEliminaposso dire una cosa??? a me Carletto fa morire!!!! un giorno dovreste farli conoscere i due pupilli!!!!!
RispondiElimina@happy, è vero, e poi diciamocelo, Carletto è uno gnocco da paura con quegli occhioni ...
RispondiElimina